Oratorio Vernate

A Vernate, l’Oratorio di San Martino,
gioiello del Parco Sud, è in totale degrado
L’associazione La Mischia vi chiede idee

16 settembre 2017. Tra fontanili, marcite, rogge, cascine e grandi e piccole estensioni agricole, il Parco Sud “nasconde” gioielli architettonici di grande pregio, troppo spesso trascurati, dimenticati e lasciati all’incuria.
Un esempio è quello dell’Oratorio di San Martino di Merlate (frazione di Vernate), risalente all’XI secolo, che pare dover crollare da un momento all’altro.

Chi dovrebbe occuparsene? Stando alle ricerche condotte dall’associazione La Mischia di Vernate, il manufatto religioso non apparterrebbe a nessuno: “Abbiamo effettuato approfondite ricerche, ci siamo recati anche alla Curia di Milano, ma…

(altro…)

Petizione Ue No VIMA

Nuova iniziativa dei Comitati del No
alla superstrada Vigevano-Malpensa
Petizione all’Ue per bloccarla: firmiamo

14 settembre 2017. Da oggi è possibile sostenere on-line la petizione (in fondo le modalità e riassunto testo) che chiede di affossare l’ormai famosa tratta Vigevano-Malpensa: un progetto vecchio e superato nel corso degli anni da altre ipotesi realizzative. A questa superstrada, inutile e che andrebbe a devastare i due Parchi (Ticino e Agricolo Sud Milano) nel tempo si sono opposti molti sindaci, numerosissimi cittadini e gruppi ambientalisti e, non ultime, le associazioni di categoria agricole.
Questo vasto movimento d’opinione ha avuto come massima espressione la manifestazione del 28 marzo 2015 nella quale la partecipazione del mondo agricolo ha avuto un impatto fondamentale. Nel frattempo si sono affermate nel tessuto sociale forti convinzioni che vedono nel consolidamento e nello sviluppo dell’attività agricola e della filiera agroalimentare che ne deriva, nonché dei servizi ad essa collegati come l’ospitalità agrituristica, la vendita diretta, le attività sociali e didattiche, un elemento forte di sviluppo economico soprattutto in una prolungata fase di crisi economica.
Ma tutte queste attività …

(altro…)

MolinoDo

La settecentesca Cascina Molino Dorino è salva
Il Comune recepisce le richieste cittadine
e il deposito dei treni del metrò cambia strada

13 settembre 2017. “La Cascina Molino Dorino, che dà nome alla Località e alla fermata della metropolitana di Milano- già presente nelle mappe seicentesche, con i suoi rari e complessi meccanismi di funzionamento dell’antico mulino molto ben conservati, è un’importante testimonianza che comunica ancora della vita, della cultura agricola, del passato e dell’identità milanese. Un suo recupero con l’insediamento di alcune attività in sintonia con la vocazione del luogo sarebbe un’opportunità per il quartiere e il territorio. L’edificio è sotto esproprio da alcuni anni da parte del Comune di Milano, che intende abbatterlo per realizzare l’ampliamento del deposito e officina della Metropolitana: il Consiglio Comunale si esprimerà in via definitiva entro un paio di settimane. Chiediamo di individuare un’area alternativa in cui realizzare gli impianti della MM. No all’abbattimento della Cascina!”
Ebbene, la mobilitazione dei cittadini di Milano, l’appello lanciato su Change.org, l’opposizione del Municipio 8 e un ricorso della proprietà, hanno…

(altro…)

Tombinatura Livorno

Edilizia selvaggia e copertura di corsi d’acqua
a Livorno ma anche nel Parco Sud
24 ore per firmare la petizione Salvailsuolo

11 settembre 2017. Il rimpallo delle colpe sull’ultima delle tragedie ambientali non ci interessa più di tanto. Ci preoccupa di più che a Livorno, come in tantissimi altri casi, si sia tombinato un corso d’acqua, quello che sembra un rigagnolo. Intorno al Rio Maggiore (il nome non doveva far sorgere qualche dubbio?), tombinato e declassato a una cloaca, sono sorte tante belle (o brutte) case e ci si è dimenticati di cosa correva sotto (vedi infografica tratta da Il Corriere della Sera di oggi). Non passa anno che casi analoghi non siano riportati dalle cronache: nazionali o, se i danni sono limitati, solo locali.
Domani è l’ultimo giorno per firmare la petizione Salvailsuolo: la stragrande maggioranza di voi l’avrà già fatto, ora tocca ai ritardatari, ai dubbiosi, a quelli che “…prima mi informo, poi firmo”. Bene, 24 ore sono più che sufficienti per farlo. E se pensate che il consumo del suolo e la tombinatura dei corsi d’acqua siano problemi importanti ma “lontani”, vi facciamo un esempio molto vicino: il progetto di chiusura della Roggia Corio nel centro abitato di Assago.
Chiariamo subito che non siamo così incoscienti da paragonare, e neanche accostare, la Roggia Corio  al torrente Rio Maggiore: casi diversissimi se non, forse, per la logica che c’è dietro: nascondere ben bene i problemi delle acque, specie se inquinate…

(altro…)

cemento: firmiamo

Frane, alluvioni, terremoti

i disastri e i morti annunciati
non frenano il cemento: firmiamo

10 settembre 2017. Quello di Livorno è solo l’ultimo di una lunga serie che continuerà ad aumentare:alluvioni, frane, smottamenti provocano in Italia danni per circa 2 miliardi l’anno (dati Istat). E, stando alle stime governative, solo per mettere in sicurezza le aree a più elevato rischio idrogeologico servirebbero 11 miliardi. Senza contare la perdita più preziosa: quella di vite umane.
Il rischio che una calamità naturale come un terremoto o un’inondazione si trasformi in un vero e proprio disastro per la popolazione è più alto in Italia che negli altri grandi Paesi dell’Occidente: a pesare non è solo l’esposizione a queste variabili impazzite della natura, ma anche l’inadeguatezza delle infrastrutture e della logistica. Lo si evince dal World Risk Report 2016, stilato dagli esperti dell’Istituto per l’ambiente e la sicurezza umana dell’Università delle Nazioni Unite (Unu-Ehs) in collaborazione con l’Università di Stoccarda e con le associazioni umanitarie tedesche riunite nel Bundnis Entwicklung Hilft.
Nel 2013 veniva approvata una Risoluzione “bipartisan” alla Camera (4 Ottobre 2013 – XVII legislatura), all’unanimità, un piano di 500 milioni di euro l’anno. Con l’Atto di indirizzo viene chiesto l’impegno del Governo, tra l’altro, a:
-“a considerare la manutenzione del territorio e la difesa idrogeologica una priorità per il Paese, in quanto finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini”;
-“a prevedere nel disegno di legge di stabilità per il 2014 stanziamenti pluriennali certi, pari ad almeno 500 milioni annui, per la realizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente…

(altro…)

legamb-coldi consumo s

Superfici agricole in Lombardia dimezzate
La denuncia di Legambiente e Coldiretti
con un dossier fotografico delle colate dal 2000

7 settembre 2017. Nell’arco degli ultimi 60 anni ogni cittadino lombardo ha perso metà della sua quota di prati e aree coltivate. Lo ha fotografato un’analisi di Legambiente e Coldiretti Lombardia basata sui dati del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo del Politecnico di Milano.
“La disponibilità di superfici agricole -spiegano le due associazioni- è passata da quasi 2mila metri quadrati a meno di mille per ogni residente in Lombardia, mentre a livello regionale il 30% dei terreni coltivabili è stato abbandonato o trasformato in insediamenti residenziali, capannoni e nuove autostrade”. Brebemi in testa. Ma anche Teem, Pedemontana, Vigevano-Malpensa…
Il processo non si è mai arrestato, come testimonia bene un dossier fotografico con i casi più significativi di cementificazione accaduti dal 2000 in poi, visti dall’alto…

Restano solo 5 giorni per firmare la petizione Salva il suolo!

(altro…)